Riepilogo Tecnico:
Informazioni dettagliate sui prodotti per idraulica, in particolare due tipi di collettori, denominati COLLETTORE A (art. 2047) e ECOLOGIC (art. 2048). Di seguito sono riportate le caratteristiche tecniche e specifiche di entrambi i collettori:
COLLETTORE A (art. 2047):
- Limiti di temperatura: È progettato per fluidi con temperatura compresa tra -15°C e +110°C.
- Limiti di pressione: Può gestire fluidi fino a 40 bar di pressione.
- Caratteristiche Specifiche: Simile alla serie ASTER, con passaggio totale, stelo antiscoppio e guarnizioni laterali in PTFE ad alta resistenza.
- Tenuta Superiore: È dotato di 3 guarnizioni per una tenuta efficace.
- Finitura: L'interno non è nichelato per conformità alle normative europee sull'acqua potabile.
- Campi di Utilizzo: Raccomandato per impianti di riscaldamento con batterie di collettori.
- Estremità Filettate: Femmina secondo norme UNI ISO 228/1, con codola e girello per tenuta metallica e O-ring.
- Organi di Manovra: Farfalla in alluminio, disponibile nei colori nero, rosso e blu.
- Certificazione: Rispetta la direttiva 97/23/CE e viene testato al 100% con prova di tenuta pneumatica.
ECOLOGIC (art. 2048):
- Caratteristiche simili al COLLETTORE A, con farfalla rossa e blu.
Dimensioni e Materiali:
- Le dimensioni dei collettori sono specificate in una tabella generale per diverse misure e diametri.
- I materiali utilizzati includono CW617N per il corpo, manicotto, codola, girello e stelo di manovra.
- Le guarnizioni sono in PTFE e o-ring in HNBR, EPDM perossidico.
- L'organo di manovra è realizzato in lega di alluminio, mentre il dado di fissaggio è in acciaio zincato.
- Trattamento esterno con nichelatura, non nichelato internamente.
Diagramma Pressione/Temperatura:
- Per ulteriori dettagli sul diagramma pressione/temperatura, si fa riferimento alla pagina 434 del documento.
Queste informazioni sono utili per gli installatori e tecnici specializzati che operano nel settore idraulico, consentendo loro di selezionare e installare correttamente i prodotti per garantire prestazioni ottimali e affidabilità nel tempo.
Informazioni dettagliate sui prodotti per idraulica, in particolare due tipi di collettori, denominati COLLETTORE A (art. 2047) e ECOLOGIC (art. 2048). Di seguito sono riportate le caratteristiche tecniche e specifiche di entrambi i collettori:
COLLETTORE A (art. 2047):
- Limiti di temperatura: È progettato per fluidi con temperatura compresa tra -15°C e +110°C.
- Limiti di pressione: Può gestire fluidi fino a 40 bar di pressione.
- Caratteristiche Specifiche: Simile alla serie ASTER, con passaggio totale, stelo antiscoppio e guarnizioni laterali in PTFE ad alta resistenza.
- Tenuta Superiore: È dotato di 3 guarnizioni per una tenuta efficace.
- Finitura: L'interno non è nichelato per conformità alle normative europee sull'acqua potabile.
- Campi di Utilizzo: Raccomandato per impianti di riscaldamento con batterie di collettori.
- Estremità Filettate: Femmina secondo norme UNI ISO 228/1, con codola e girello per tenuta metallica e O-ring.
- Organi di Manovra: Farfalla in alluminio, disponibile nei colori nero, rosso e blu.
- Certificazione: Rispetta la direttiva 97/23/CE e viene testato al 100% con prova di tenuta pneumatica.
ECOLOGIC (art. 2048):
- Caratteristiche simili al COLLETTORE A, con farfalla rossa e blu.
Dimensioni e Materiali:
- Le dimensioni dei collettori sono specificate in una tabella generale per diverse misure e diametri.
- I materiali utilizzati includono CW617N per il corpo, manicotto, codola, girello e stelo di manovra.
- Le guarnizioni sono in PTFE e o-ring in HNBR, EPDM perossidico.
- L'organo di manovra è realizzato in lega di alluminio, mentre il dado di fissaggio è in acciaio zincato.
- Trattamento esterno con nichelatura, non nichelato internamente.
Diagramma Pressione/Temperatura:
- Per ulteriori dettagli sul diagramma pressione/temperatura, si fa riferimento alla pagina 434 del documento.
Queste informazioni sono utili per gli installatori e tecnici specializzati che operano nel settore idraulico, consentendo loro di selezionare e installare correttamente i prodotti per garantire prestazioni ottimali e affidabilità nel tempo.