Informazioni dettagliate sui componenti per centrali termiche, in particolare sul defangatore magnetico R146M e il kit P146M.
1. Descrizione: Il defangatore magnetico R146M consente la separazione ed eliminazione delle impurità presenti nei circuiti idraulici di impianti di riscaldamento e climatizzazione. Le impurità vengono separate grazie all'azione combinata di un magnete e di superfici metalliche reticolari.
2. Versioni e codici: Il prodotto è disponibile in diverse versioni con attacchi di dimensioni variabili per adattarsi alle esigenze del sistema. Ogni versione ha una portata massima consigliata relativa a una velocità del fluido di 1,3 m/s.
3. Dati tecnici: Il defangatore ha un campo di temperatura operativa da 0 a 110 °C, una pressione massima di esercizio di 10 bar e può essere utilizzato con acqua e soluzioni glicolate fino al 30% di concentrazione di glicole. Gli attacchi seguono lo standard UNI ISO 228 e le guarnizioni sono in EPDM.
4. Materiali: Il corpo è realizzato in ottone CW617N, il filtro in acciaio inox AISI 304, le guarnizioni in EPDM e i magneti in AlNiCo.
5. Funzionamento: Il flusso entra nel defangatore e le impurità solide vengono separate grazie alla collisione con la maglia metallica e alla forza di attrazione del magnete. La pulizia del filtro può essere eseguita senza smontare il sistema.
6. Installazione: Il defangatore deve essere installato sul circuito di ritorno per proteggere la caldaia. È importante lasciare spazio per la rimozione del magnete e attenzione alla presenza di campi magnetici che potrebbero danneggiare apparecchiature elettroniche.
7. Manutenzione: La pulizia del filtro può essere effettuata senza spegnere l'impianto, ma è consigliabile farlo quando il flusso è stato interrotto. È anche possibile rimuovere il filtro per una pulizia più approfondita.
8. Conversione: È possibile convertire i defangatori della serie R146D in defangatori magnetici R146M tramite l'installazione del kit P146M.
istruzioni dettagliate sull'installazione, la manutenzione e la conversione dei defangatori, fornendo informazioni utili per garantire un corretto funzionamento e una corretta manutenzione degli impianti idraulici.
1. Descrizione: Il defangatore magnetico R146M consente la separazione ed eliminazione delle impurità presenti nei circuiti idraulici di impianti di riscaldamento e climatizzazione. Le impurità vengono separate grazie all'azione combinata di un magnete e di superfici metalliche reticolari.
2. Versioni e codici: Il prodotto è disponibile in diverse versioni con attacchi di dimensioni variabili per adattarsi alle esigenze del sistema. Ogni versione ha una portata massima consigliata relativa a una velocità del fluido di 1,3 m/s.
3. Dati tecnici: Il defangatore ha un campo di temperatura operativa da 0 a 110 °C, una pressione massima di esercizio di 10 bar e può essere utilizzato con acqua e soluzioni glicolate fino al 30% di concentrazione di glicole. Gli attacchi seguono lo standard UNI ISO 228 e le guarnizioni sono in EPDM.
4. Materiali: Il corpo è realizzato in ottone CW617N, il filtro in acciaio inox AISI 304, le guarnizioni in EPDM e i magneti in AlNiCo.
5. Funzionamento: Il flusso entra nel defangatore e le impurità solide vengono separate grazie alla collisione con la maglia metallica e alla forza di attrazione del magnete. La pulizia del filtro può essere eseguita senza smontare il sistema.
6. Installazione: Il defangatore deve essere installato sul circuito di ritorno per proteggere la caldaia. È importante lasciare spazio per la rimozione del magnete e attenzione alla presenza di campi magnetici che potrebbero danneggiare apparecchiature elettroniche.
7. Manutenzione: La pulizia del filtro può essere effettuata senza spegnere l'impianto, ma è consigliabile farlo quando il flusso è stato interrotto. È anche possibile rimuovere il filtro per una pulizia più approfondita.
8. Conversione: È possibile convertire i defangatori della serie R146D in defangatori magnetici R146M tramite l'installazione del kit P146M.
istruzioni dettagliate sull'installazione, la manutenzione e la conversione dei defangatori, fornendo informazioni utili per garantire un corretto funzionamento e una corretta manutenzione degli impianti idraulici.