DETTAGLI DEL PRODOTTO
LA COLLEZIONE ABC SEGNA L’INIZIO DI UNA NUOVA ERA: IL MASSIMO RISPARMIO E RISPETTO AMBIENTALE, NEL TOTALE MADE IN ITALY.
informazioni tecniche su prodotti per impianti idraulici, in particolare su test da effettuare prima e dopo l'installazione della cartuccia. Ecco un riepilogo dettagliato:
1. Test per i tubi prima della cartuccia (A):
- La pressione deve essere a 10 bar massimi.
- La cartuccia deve essere in posizione chiusa durante il test.
- I valori minimi e massimi per la lunghezza del tubo sono 27-60 e 52-85 rispettivamente.
- Le dimensioni del tubo sono G1/2 con un riferimento 41115.
2. Test per i tubi dopo la cartuccia (B):
- La pressione deve essere a 4 bar per 1 minuto.
- La cartuccia deve essere in posizione aperta durante il test.
- I valori minimi e massimi per la lunghezza del tubo sono 40-70 e 65-95 rispettivamente.
- Le dimensioni del tubo sono G1/2 con un riferimento 41115.
3. Riferimento alla piastrella:
- Viene menzionato il riferimento alla piastrella, ma non sono fornite informazioni dettagliate su come utilizzarlo.
4. Pulizia e manutenzione:
- Viene menzionata la pulizia con alcool, spugna, e detergenti. La temperatura massima è di 65°C.
- Viene menzionata la pulizia con microfibra.
5. Altri dettagli:
- Viene menzionata la tecnologia per l'acqua.
- Viene fornito un riferimento al sito web www.grupponobili.it.
- Viene menzionato il cambio di posizione e l'opzione di prolunga non inclusa.
- Viene menzionata una valvola di non ritorno con specifiche CH 10 mm e riferimento NR00212/13.
Questo riepilogo fornisce indicazioni utili per un installatore o tecnico specializzato che si occupa di impianti idraulici e che deve seguire le specifiche tecniche per testare e installare correttamente i prodotti menzionati nel documento.
1. Test per i tubi prima della cartuccia (A):
- La pressione deve essere a 10 bar massimi.
- La cartuccia deve essere in posizione chiusa durante il test.
- I valori minimi e massimi per la lunghezza del tubo sono 27-60 e 52-85 rispettivamente.
- Le dimensioni del tubo sono G1/2 con un riferimento 41115.
2. Test per i tubi dopo la cartuccia (B):
- La pressione deve essere a 4 bar per 1 minuto.
- La cartuccia deve essere in posizione aperta durante il test.
- I valori minimi e massimi per la lunghezza del tubo sono 40-70 e 65-95 rispettivamente.
- Le dimensioni del tubo sono G1/2 con un riferimento 41115.
3. Riferimento alla piastrella:
- Viene menzionato il riferimento alla piastrella, ma non sono fornite informazioni dettagliate su come utilizzarlo.
4. Pulizia e manutenzione:
- Viene menzionata la pulizia con alcool, spugna, e detergenti. La temperatura massima è di 65°C.
- Viene menzionata la pulizia con microfibra.
5. Altri dettagli:
- Viene menzionata la tecnologia per l'acqua.
- Viene fornito un riferimento al sito web www.grupponobili.it.
- Viene menzionato il cambio di posizione e l'opzione di prolunga non inclusa.
- Viene menzionata una valvola di non ritorno con specifiche CH 10 mm e riferimento NR00212/13.
Questo riepilogo fornisce indicazioni utili per un installatore o tecnico specializzato che si occupa di impianti idraulici e che deve seguire le specifiche tecniche per testare e installare correttamente i prodotti menzionati nel documento.