informazioni dettagliate sui dosatori anticalcare ZeroCal utilizzati per il trattamento delle acque potabili negli impianti idrici, in conformità con il Decreto Ministeriale 25/2012. Di seguito, un riepilogo tecnico dettagliato:
1. Problema e Soluzione: L'acqua utilizzata negli impianti contiene sali di calcio e magnesio che causano la formazione di incrostazioni (calcare) e fenomeni corrosivi. Il dosaggio di prodotti anticalcare a base di polifosfati, proporzionale al passaggio dell'acqua, previene la formazione di incrostazioni e protegge dall'azione corrosiva.
2. Caratteristiche di ZeroCal:
- Design ergonomico con attacchi orientabili e bidirezionali per facilitare l'installazione anche in spazi ristretti.
- Non richiede alimentazione elettrica.
- Dotato di segnalatore acustico e visivo per avvisare la necessità di ricarica del prodotto anticalcare e di sostituzione delle batterie.
- Realizzato in polietilene e materiali plastici per uso potabile.
- La confezione include una ricarica di ZeroCal DOSE.
3. Installazione:
- Il dosatore può essere montato su tubazioni orizzontali o verticali, con istruzioni dettagliate per entrambi i casi.
- Si fornisce un manuale d'uso e manutenzione per la ricarica del prodotto anticalcare e la sostituzione delle batterie.
4. Dati Tecnici:
- Codice articolo, attacchi, portata di esercizio, pressione, dosaggio ZeroCal DOSE, serbatoio, materiale, batteria e dimensioni sono specificati per il modello ZeroCal 1/2".
- La portata di esercizio varia da 0,16 a 0,6 m³/h con una pressione di 1,5 ÷ 6 bar e dosaggio di circa 30 mg/l.
5. Descrizione per Offerte e Capitolati:
- Fornitura e posa in opera di dosatori anticalcare ZeroCal per il trattamento anticalcare di caldaie e scambiatori di calore, con dosaggio automatico di ZeroCal DOSE e allarme di esaurimento ricarica e batterie.
- La fornitura include serbatoio in polietilene, pompa in resina acetalica, raccordi girevoli, una ricarica di ZeroCal DOSE e manuale di istruzioni.
In sintesi, ZeroCal è una soluzione efficace e pratica per prevenire la formazione di incrostazioni e fenomeni corrosivi negli impianti idrici, offrendo facilità d'installazione e gestione. La documentazione fornisce indicazioni dettagliate per un corretto utilizzo e manutenzione.
1. Problema e Soluzione: L'acqua utilizzata negli impianti contiene sali di calcio e magnesio che causano la formazione di incrostazioni (calcare) e fenomeni corrosivi. Il dosaggio di prodotti anticalcare a base di polifosfati, proporzionale al passaggio dell'acqua, previene la formazione di incrostazioni e protegge dall'azione corrosiva.
2. Caratteristiche di ZeroCal:
- Design ergonomico con attacchi orientabili e bidirezionali per facilitare l'installazione anche in spazi ristretti.
- Non richiede alimentazione elettrica.
- Dotato di segnalatore acustico e visivo per avvisare la necessità di ricarica del prodotto anticalcare e di sostituzione delle batterie.
- Realizzato in polietilene e materiali plastici per uso potabile.
- La confezione include una ricarica di ZeroCal DOSE.
3. Installazione:
- Il dosatore può essere montato su tubazioni orizzontali o verticali, con istruzioni dettagliate per entrambi i casi.
- Si fornisce un manuale d'uso e manutenzione per la ricarica del prodotto anticalcare e la sostituzione delle batterie.
4. Dati Tecnici:
- Codice articolo, attacchi, portata di esercizio, pressione, dosaggio ZeroCal DOSE, serbatoio, materiale, batteria e dimensioni sono specificati per il modello ZeroCal 1/2".
- La portata di esercizio varia da 0,16 a 0,6 m³/h con una pressione di 1,5 ÷ 6 bar e dosaggio di circa 30 mg/l.
5. Descrizione per Offerte e Capitolati:
- Fornitura e posa in opera di dosatori anticalcare ZeroCal per il trattamento anticalcare di caldaie e scambiatori di calore, con dosaggio automatico di ZeroCal DOSE e allarme di esaurimento ricarica e batterie.
- La fornitura include serbatoio in polietilene, pompa in resina acetalica, raccordi girevoli, una ricarica di ZeroCal DOSE e manuale di istruzioni.
In sintesi, ZeroCal è una soluzione efficace e pratica per prevenire la formazione di incrostazioni e fenomeni corrosivi negli impianti idrici, offrendo facilità d'installazione e gestione. La documentazione fornisce indicazioni dettagliate per un corretto utilizzo e manutenzione.