IDRAPOINT - Lo specialista dell'idraulica online.

DISCONNETTORE Ø 1/2" ART. 573

DISCONNETTORE A ZONE DI PRESSIONI DIFFERENTI NON CONTROLLABILIØ 1/2"

€ 111,04

PREZZO IVA COMPRESA

DETTAGLI DEL PRODOTTO

IL DISCONNETTORE È UN DISPOSITIVO DI PROTEZIONE IDRICA IN GRADO DI IMPEDIRE IL RITORNO DI ACQUE INQUINATE NELLA RETE DELL’ACQUEDOTTO.

TALE RITORNO DI ACQUA PUÒ AVVENIRE A SEGUITO DI VARIAZIONI DI PRESSIONE NELLA RETE DI DISTRIBUZIONE IN MANIERA DA CREARE INVERSIONE DI FLUSSO.

IL DISCONNETTORE, INSTALLATO TRA LA RETE PUBBLICA E QUELLA DI UTENZA NEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IDRICA, CREA UNA ZONA DI SEPARAZIONE DI SICUREZZA CHE EVITA IL CONTATTO TRA LE ACQUE CONTENUTE NELLE DUE RETI.



Prodotto:
- Nome: Disconnettore non controllabile a zone di pressione differenti, tipo CAa serie 573
- Gamma Prodotti: Serie 573, misure DN 15 (1/2”), DN 20 (3/4”)

Caratteristiche Tecniche:
- Materiali:
- Corpo: ottone EN 12165 CW617N
- Sede otturatore centrale e ritegni: lega antidezincificazione EN 12164 CW724R
- Corpo ritegni: PSUG20
- Molle: acciaio inox EN 10270-3 (AISI 302)
- Membrana: EPDM
- Tenute O-Ring: EPDM
- Guarnizioni: NBR
- Filtro: acciaio inox EN 10088-2 (AISI 304)
- Prestazioni:
- Fluido d’impiego: acqua potabile
- Pressione nominale: PN 10
- Temperatura massima d’esercizio: 65°C
- Gruppo acustico: aII
- Conforme alle norme: EN 14367
- Certificazione: NF, ACS
- Attacchi filettati: 1/2”, 3/4” F (ISO 228-1) a bocchettone

Funzione:
- Il disconnettore impedisce il ritorno di acque inquinate nella rete dell’acquedotto, creando una zona di separazione di sicurezza tra le due reti.
- Certificato rispondente ai requisiti di prestazione della norma EN 14367.

Normative e Utilizzo:
- Il disconnettore tipo CA è regolamentato dalle normative europee per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso.
- Utilizzabile per proteggere contro il rischio di contaminazione da acque di categoria fino a 3.
- Per acque di categoria 4, è necessario un disconnettore di tipo BA.
- Per acque di categoria 2, è sufficiente una valvola di ritegno antinquinamento controllabile di tipo EA o una valvola a doppio ritegno antinquinamento controllabile di tipo EC.

Principio di Funzionamento:
- Comprende una valvola di ritegno a monte, una valvola di ritegno a valle e un dispositivo di scarico.
- Le valvole delimitano tre zone con pressioni diverse: zona a monte, zona intermedia e zona a valle.
- In condizioni corrette di flusso, entrambe le valvole di ritegno sono aperte e la pressione nella zona intermedia è inferiore a quella a monte.
- In caso di diminuzione della pressione a monte, entrambe le valvole si chiudono e si crea una zona d’aria di sicurezza.

Valutazione del Rischio:
- Occorre effettuare una valutazione del rischio di inquinamento da riflusso in base alla tipologia di impianto e al fluido contenuto.
- Scelta del dispositivo di protezione più idoneo in base alla valutazione del rischio.

Questo riepilogo fornisce informazioni dettagliate sul prodotto, le sue caratteristiche tecniche, il funzionamento e le normative ad esso associate, utili per un installatore o tecnico specializzato nell'ambito degli impianti idraulici.