Informazioni tecniche dettagliate su un raccordo filettato in ghisa malleabile a cuore bianco conforme alla normativa UNI/EN 10242:1994/ISO 49:1994, ideale per il trasporto di vari tipi di fluidi. Di seguito viene fornito un riepilogo dettagliato delle informazioni tecniche presenti nel documento:
1. Pressione massima di lavoro e temperatura:
- Pressione massima di lavoro: 25 kg/cm2 fino a 120º C, 20 kg/cm2 tra 120-300º C.
- Queste specifiche indicano la pressione massima a cui il raccordo può essere sottoposto e le temperature a cui può operare in sicurezza.
2. Composizione chimica del liquido base:
- Elementi e relativi limiti percentuali presenti nel materiale del raccordo.
- La composizione chimica influisce sulle proprietà meccaniche e sulla resistenza del materiale.
3. Trattamento termico:
- Descrive il trattamento termico subito dal materiale per raggiungere una resistenza minima alla trazione di 400 N/mm2 e un allungamento superiore al 5%.
- Specifica il metodo di trattamento termico e le caratteristiche meccaniche risultanti.
4. Zinatura:
- Descrive il processo di zincatura tramite immersione a caldo per proteggere il materiale dalla corrosione.
- Specifica lo spessore minimo della copertura di zinco e l'aderenza conforme alla normativa UNI-EN 10242:1994.
5. Filettatura:
- Indica che i raccordi sono filettati secondo le specifiche UNI-EN 10226-1 (ISO 7-1)/ ISO 228.
- La filettatura corretta è essenziale per garantire una connessione sicura e ermetica.
6. Impermeabilità e pressione di lavoro:
- Il materiale è sottoposto a prove di pressione per garantire l'impermeabilità e la resistenza alla pressione di lavoro conforme alla normativa UNI/EN 10242:1994/ISO 49:1994.
- Le prove di pressione sono cruciali per assicurare l'integrità del sistema idraulico.
In conclusione, il raccordo filettato in ghisa malleabile descritto nel documento PDF è progettato e realizzato per garantire resistenza, durabilità e prestazioni ottimali nel trasporto di fluidi. Gli installatori e i tecnici specializzati possono fare affidamento su queste informazioni tecniche per selezionare e utilizzare correttamente il prodotto nei loro impianti idraulici.
1. Pressione massima di lavoro e temperatura:
- Pressione massima di lavoro: 25 kg/cm2 fino a 120º C, 20 kg/cm2 tra 120-300º C.
- Queste specifiche indicano la pressione massima a cui il raccordo può essere sottoposto e le temperature a cui può operare in sicurezza.
2. Composizione chimica del liquido base:
- Elementi e relativi limiti percentuali presenti nel materiale del raccordo.
- La composizione chimica influisce sulle proprietà meccaniche e sulla resistenza del materiale.
3. Trattamento termico:
- Descrive il trattamento termico subito dal materiale per raggiungere una resistenza minima alla trazione di 400 N/mm2 e un allungamento superiore al 5%.
- Specifica il metodo di trattamento termico e le caratteristiche meccaniche risultanti.
4. Zinatura:
- Descrive il processo di zincatura tramite immersione a caldo per proteggere il materiale dalla corrosione.
- Specifica lo spessore minimo della copertura di zinco e l'aderenza conforme alla normativa UNI-EN 10242:1994.
5. Filettatura:
- Indica che i raccordi sono filettati secondo le specifiche UNI-EN 10226-1 (ISO 7-1)/ ISO 228.
- La filettatura corretta è essenziale per garantire una connessione sicura e ermetica.
6. Impermeabilità e pressione di lavoro:
- Il materiale è sottoposto a prove di pressione per garantire l'impermeabilità e la resistenza alla pressione di lavoro conforme alla normativa UNI/EN 10242:1994/ISO 49:1994.
- Le prove di pressione sono cruciali per assicurare l'integrità del sistema idraulico.
In conclusione, il raccordo filettato in ghisa malleabile descritto nel documento PDF è progettato e realizzato per garantire resistenza, durabilità e prestazioni ottimali nel trasporto di fluidi. Gli installatori e i tecnici specializzati possono fare affidamento su queste informazioni tecniche per selezionare e utilizzare correttamente il prodotto nei loro impianti idraulici.